top of page

CHI ERA PIER LUIGI IGHINA

Pier Luigi Ighina (1908-2004) è stato un prolifico inventore e un profondo studioso dell’elettromagnetismo e delle forze che influenzano e muovono la natura. Studiò in Italia a Milano e successivamente entrò a far parte di tre grandi imprese italiane che si occupavano di energia. Dai racconti  dello stesso Ighina e dalla sua bibliografia si traggono elementi di una vita intensa e dedicata allo studio e alla sperimentazione: dapprima assistente di Guglielmo Marconi (inventore della telegrafia senza fili via onde radio),  in seguito scoprirà tramite un microscopio di sua invenzione «l’atomo magnetico» che cambierà decisamente la sua vita. Spinto dalla ricerca per il  bene dell’umanità, Ighina dichiarò di non aver mai voluto brevettare alcuna delle sue invenzioni perché «il sapere è una cosa comune ed è giusto che venga utilizzata da tutti». Lo stesso nobile principio è stato in seguito applicato a beneficio di tutta l’umanità sui risultati conseguiti nello studio del genoma umano (DNA).
Dopo la morte improvvisa di Guglielmo Marconi, Pier Luigi Ighina si trasferì a Imola dove fondò il «Centro Internazionale di Studi Magnetici» e diede vita a innumerevoli invenzioni sulla base delle sue scoperte sull’atomo magnetico.
Per saperne di più puoi visionare filmati e documenti cercando «Pier Luigi Ighina» su www.youtube.com oppure www.google.com (vedi anche...)

bottom of page