
GOLFARI? COMPERATELI DOVE VOLETE!

Ma non mettete mai a rischio le persone e le cose.
Prima assicuratevi che siano conformi alle norme e che abbiano le seguenti caratteristiche:

Marcature sul pezzo.
Marchio del costruttore, marchio CE, acciaio utilizzato,
lotto di fabbricazione, misura del filetto,
portata (WLL - Working Load Limit) in Kg a tiro diritto,
freccia che indica l’asse di tiro a cui si riferisce la portata.
(marcature obbligatorie prescritte dalle tabelle DIN 580:2010 e DIN 582:2010)
Essendo il golfare classificato come un accessorio di sollevamento,
l’etichetta dell’imballo dovrebbe contenere quante più indicazioni
utili ed indispensabili per la sicurezza dell’utilizzatore.
Più precisamente dovrebbe contenere
la tabella tecnica di riferimento, il tipo di acciaio utilizzato, il numero di pezzi contenuti nell’imballo, la misura del filetto, il numero di lotto, la finitura superficiale e le tre portate in kg più significative ai fini della sicurezza:
WLL per tiro diritto, per tiro a 45° e per tiro a 90°.
Un’etichetta adeguata all’utilizzo professionale dei golfari conterrà anche l’analisi chimica e le caratteristiche meccaniche basilari dell’acciaio impiegato e i riferimenti identificativi a dimostrazione delle analisi e delle prove eseguite.
(l’etichettatura degli accessori di sollevamento deve rispettare le linee guida della Direttiva europea 2006/42/CE)

Etichetta dell’imballo.

Contenuto dell’imballo.
Oltre ai golfari costruiti a norma, nell’imballo dovreste trovare:
- le istruzioni per utilizzare i golfari in sicurezza;
- la dichiarazione di conformità CE nella forma prescritta;
- il certificato 3.1 EN 10204 che attesti l’esito delle prove di
laboratorio che devono essere eseguite obbligatoriamente per ogni
lotto di fabbricazione secondo le specifiche delle tabelle tecniche;
- l’indicazione del Paese di origine del prodotto.
(le istruzioni d’uso e la dichiarazione di conformità CE devono essere conformi alla Direttiva europea 2006/42/CE)

Documento di consegna e/o fattura.
Nel documento di consegna e/o nella fattura è necessaria l’indicazione del numero di lotto di fabbricazione per ogni voce.
Nel caso di un difetto di fabbricazione o nel riscontro di un golfare
non conforme alle normative, la rintracciabilità del lotto è indispensabile per l’immediato e obbligatorio richiamo dal mercato.
(la rintracciabilità del prodotto e il richiamo dal mercato di lotti difettosi o non a norma sono azioni obbligatorie per la Direttiva europea 2006/42/CE)
MEC WOLF SRL - Via Cascina California 39 - 22036 ERBA (CO) - ITALY Partita IVA e Cod. fisc. IT02711670139 Trib. di Como REA N. 275253 Cap. Soc. Euro 100.000 i.v.